top of page

Cerca


Amedeo Modigliani tra arte, amore e malattia
Modigliani da così peso alla figura umana, che diventa lo specchio dell’anima e per questo deve essere riconoscibile attraverso le pose.
Letizia Destefanis
1 dic 2024Tempo di lettura: 5 min


Lo sviluppo della storiografia nel 1700
Nella prima metà del 1700 si sviluppa un profondo interesse per il recupero della memoria storica e una nuova coscienza critica.
Letizia Destefanis
26 set 2024Tempo di lettura: 3 min


Il volgare toscano, il “Decameron” di Boccaccio e la censura papale
Boccaccio lavora alla sua opera più grande negli anni successivi alla peste del 1348, il "Decameron”, una commedia in 100 novelle
Letizia Destefanis
7 ago 2024Tempo di lettura: 5 min


Ospedale psichiatrico di Mombello e manicomio di Voghera: un destino comune
L’ospedale psichiatrico o manicomio, è stata per almeno due secoli, una struttura in cui venivano ricoverati i pazienti psichiatrici.
Letizia Destefanis
19 giu 2024Tempo di lettura: 5 min


Dorico, ionico e corinzio: i fondamenti dell’architettura classica
Ruolo fondamentale nello studio dell’arte in quanto riconoscibili attraverso i tre ordini architettonici distinti: dorico, ionico e corinzio
Letizia Destefanis
22 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


Il Galateo e l’etichetta: le norme di comportamento dei secoli passati
Il più famoso di questi testi è sicuramente, il “Galateo”, scritto nel 1551 circa da Giovanni della Casa
Letizia Destefanis
24 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


Raffaello e la Confraternita dei Preraffaelliti
Spesso le donne ritratte dai preraffaelliti, hanno lunghissimi capelli rossi, il motivo principale ha un nome: Elisabeth Siddal, la musa.
Letizia Destefanis
6 mar 2024Tempo di lettura: 4 min


Longobardi: nascita e caduta di un popolo
E’ la primavera del 568 e il popolo germanico dei longobardi, guidato dal re Alboino, valica le Alpi orientali
Letizia Destefanis
21 feb 2024Tempo di lettura: 4 min


Cesare Lombroso, il padre della criminologia moderna
Le teorie di Cesare Lombroso, il padre della criminologia moderna, nonché psichiatra e antropologo.
Letizia Destefanis
14 feb 2024Tempo di lettura: 4 min


Palazzo ducale di Urbino, una gemma del Rinascimento italiano
a Urbino invece è la matematica, di cui abbiamo un esponente, Piero della Francesca, alla corte dei Montefeltro
Letizia Destefanis
24 gen 2024Tempo di lettura: 4 min


Sedute medianiche nell’Europa di fine ‘800
La parola spiritismo appare per la prima volta all’interno del primo volume de “Il libro degli spiriti” di Allan Kardec
Letizia Destefanis
29 nov 2023Tempo di lettura: 3 min


Dalle torri medioevali ai grattacieli del dopoguerra milanese
Milano, conosce uno sviluppo senza precedenti: i nuovi alloggi costruiti ai margini della città vengono concepiti come autosufficienti.
Letizia Destefanis
7 nov 2023Tempo di lettura: 5 min


Guittone d’Arezzo, il poeta anticortese che odiava l’amore
Sebbene la poesia in Italia si sviluppa in ritardo rispetto alle altre regioni europee, nella prima metà del 1200 un gruppo sempre più...
Letizia Destefanis
25 ott 2023Tempo di lettura: 4 min


Villa Reale di Monza: una splendida residenza di campagna appena fuori Milano
Se si pensa alla Villa Reale di Monza, vengono subito in mente gli ampi giardini e gli sfarzosi saloni da festa, nonché le camere private...
Letizia Destefanis
13 ott 2023Tempo di lettura: 3 min


Jago, il nuovo Michelangelo
Dopo la sua prima mostra nel 2016. Da quella data viene definito nel mondo dell’arte, “il nuovo Michelangelo”
Letizia Destefanis
3 set 2023Tempo di lettura: 4 min


La celebrazione del matrimonio nell’Europa fiamminga di Jan van Eyck
La pittura fiamminga, ossia un'evoluzione dell’arte gotica cortese, con caratteristiche del tutto diverse dalla pittura italiana
Letizia Destefanis
7 giu 2023Tempo di lettura: 3 min


Cagliostro e Felice Orsini: un destino comune nel “pozzetto” di San Leo
San Leo è un antico borgo situato su un gigantesco sperone roccioso, invalicabile. Alle spalle è visibile San Marino
Letizia Destefanis
7 giu 2023Tempo di lettura: 7 min


Terra, Aria, Acqua, Fuoco, quando gli elementi diventano Land Art
Land Art, letteralmente “arte della terra” è un movimento artistico che prende il nome da una mostra trasmessa in TV nel 1968 .
Letizia Destefanis
14 mag 2023Tempo di lettura: 3 min


La firma dell’architetto Ieoh Ming Pei nelle piramidi del Louvre
Grazie al progetto di riqualificazione del cortile del palazzo di Napoleone, dove oggi si trova il Museo del Louvre , voluto dal...
Letizia Destefanis
13 mag 2023Tempo di lettura: 3 min


La Venere di Willendorf: un esempio di modella curvy del Paleolitico
Le Veneri paleolitiche, di solito erano alte circa venti centimetri, un piccolo formato quindi, e lavorate in pietra morbida o avorio
Letizia Destefanis
7 apr 2023Tempo di lettura: 2 min
bottom of page